(39) 347 5967326 info@monferratoutdoor.it

Gabiano, tra fiume e collina

Percorso che si snoda tra il fiume Po e  le colline circostanti, passando per piccoli borghi. Si può ammirare un bel panorama sulle colline circostanti e l’arco alpino fino al Monviso.

 

MONFERRATO OUTDOOR
Italia Slow in bici e a piedi

  • DESCRIZIONE ITINERARIO

    Dal parcheggio del peso pubblico di Piagera andare a destra verso Gabiano, superare l’incrocio per Villamiroglio e dopo la curva prendere la prima strada sterrata a destra, che andrà a sbucare su asfalto (più avanti si può fare una deviazione a sinistra per vedere i ruderi del castello dei Miroglio).

    Proseguire fino a trovare le indicazioni via Rairolo; qui la strada comincia a salire in modo più deciso, poi ancora più ripida fino ad incrociare una strada bianca, svoltare a sinistra in discesa e si arriva a lambire le prime case di Varengo.

    Svoltare a destra sulla strada asfaltato in discesa, si entra quindi a Rosingo e appena dopo la curva svoltare a sinistra (Via Fratelli Bandiera); dopo un tornante ci si trova su sterrato e con un’ampia curva in salita si incrocia un’altra strada sterrata, svoltare a destra in discesa e poi, in salita, si arriva su asfalto, svoltare a destra in discesa fino al fondovalle e ci si immette nella SP 1 svoltando a sinistra per alcuni metri , poi a destra per Martinengo e Cantavenna; la strada sale gradatamente, tenere la sinistra e attraversare la piccola borgata di Martinengo; la salita continua e si può ammirare un bel panorama sulle colline circostanti e l’arco alpino fino al Monviso; si arriva quindi a Serra e poi Cantavenna sulla SP 5, girare a sinistra e proseguire fino a Zoalengo (sulla destra nella curva c’è un belvedere sulla pianura e la centrale di Leri Cavour).

    Arrivati alle prime case del paese, deviare a sinistra in discesa (nella curva, sulla destra si trova un’area giochi e un punto panoramico), poi subito nel sottopassaggio; qui la strada si incunea stretta tra le colline laterali e con una velocissima discesa si arriva nella piana del Po, detta Piana delle Ghiaie, fertile zona di varie coltivazioni; dall’unico incrocio che si trova, continuare in rettilineo per circa 600 m, curva obbligatoria a sinistra dopo 900 m. circa (in alternativa si può girare  a destra e arrivare al fiume nell’area attrezzata del Parco del Po e dell’Orba). Proseguire sempre dritto e si arriva a Piagera, sulla SP 1 girare a destra e si arriva al Peso pubblico, punto di partenza e di arrivo.

  • CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

    Partenza e arrivo: Peso pubblico di Piagera di Gabiano
    Lunghezza totale: 19,4 km
    Ascesa: 462 m
    Discesa: 445 m
    Difficoltà: MC Medio ciclista
    Percorso: asfalto, sterrato e strada bianca
    Periodo migliore: da aprile a giugno e da settembre a fine ottobre. Da evitare dopo le piogge.

  • ALTIMETRIA

    altimetria-piagera

     

     

     

     

     

     

  • SCARICA IL TRACCIATO GPX

  • VISUALIZZA IL TRACCIATO KML

About the Author

Leave a Reply