(39) 347 5967326 info@monferratoutdoor.it

Cerrina Valle e dintorni

Si attraversano i borghi della Valle Cerrina tra colline vitate fino ad arrivare alla Torre San Quilico del XII secolo, torre campanaria dell’antica pieve di San Quilico, ora scomparsa.

MONFERRATO OUTDOOR
Italia Slow in bici e a piedi

  • DESCRIZIONE ITINERARIO

    Dal parcheggio o dallo stop di Via Casale Molino, prendere a destra e dopo pochi metri al primo incrocio, svoltare seguendo l’indicazione Varengo. Proseguire leggermente in salita fino al bivio e svoltare a sinistra per Blengi.

    Proseguire sulla salita asfaltata per circa 1,5 km, che poi diventa strada bianca. Continuare ancora in salita senza deviazioni; avvicinandosi alla cime della collina, la strada si inerpica ulteriormente e diventa sterrata; nel punto più alto e panoramico si trova una radura (way point 21), attrezzata in modo spartano per grigliate.

    Inizia quindi la discesa e dopo circa 100 m. ci si immette su un’altra strada sterrata, andare a destra su un tratto di discesa non pericoloso (prestare comunque attenzione per la presenza di carrarecce causate dall’acqua e dai mezzi agricoli); questa discesa si immette su una strada bianca, continuare per circa 300 m. e al bivio svoltare a sinistra (al way point Variante A, proseguendo si abbrevia il percorso e i meno allenati ne possono approfittare).

    Lasciare la strada bianca e svoltare a sinistra in discesa per circa 1,45 km, inizialmente ancora con ghiaia, poi asfaltata ma in ripidissima discesa. Nell’ultima curva, appena dopo la Chiesa di Santa Liberata, siamo a Case Alemanno; qui abbiamo un’ulteriore possibilità di abbreviare il percorso con la variante B.

    Mettendoci con la chiesa alle spalle e guardando la curva appena fatta, prendere lo sterrato in leggera salita, proseguire poi fino ad arrivare a un gruppo di abitazioni chiamate Ca d’Oddone. Ci si trova quindi su asfalto e, passata l’ultima casa, dopo una larga curva a destra, ci si immette su un’altra strada; quindi svoltare stretto a sinistra (se si prosegue al way point variante C su asfalto per Villamiroglio), poco più avanti ci si trova sulla strada bianca che porta a Villamiroglio; ci si immette quindi sulla SP 4 e, dopo averla percorsa per circa 700 m., prendere la prima strada a destra all’inizio della curva. Proseguire fino ad incrociare un’altra strada, svoltare a destra e dopo due curve, in prossimità di un’abitazione, ancora a destra e dopo 700 m. imboccare lo sterrato a sinistra con il segnale “Ruderi del castello dei Miroglio”. (2)

    Questa strada porta ad immettersi su una strada asfaltata vicino al cimitero di Varengo; proseguire quindi in salita verso il paese, svoltare a destra e dopo pochi metri, tra le case, si vede un’arcata; se si vuole visitare la Chiesa di Sant’Eusebio, superare l’arcata per arrivare alla piazza centrale e alla chiesa.

    Ritornando sulla provinciale, (1) andare verso destra e proseguire per Rosingo fino a vedere sulla destra (way point discesa sterrata variante D) una Cappelletta gialla; proseguendo sulla strada asfaltata si arriva a Cerrina Monferrato e poi sulla Strada Provinciale, girare a destra e si arriva al punto di partenza del nostro giro, Cerrina Valle.

     

    Variante A

    Dal waypoint Variante A, continuare fino ad arrivare su asfalto e ci si trova alle porte di Varengo. Svoltare quindi a destra e seguire le indicazioni del percorso già descritte dal punto (1)

    Variante B

    Da Case Alemanno al way point 006, oltrepassare la chiesa tenendola alla nostra sinistra e proseguire fino allo sterrato a destra con il segnale “Ruderi del castello dei Miroglio” (2) e seguire le indicazioni del percorso già descritte.

    Variante C

    Da Ca’ Oddone al way point Variante C, non svoltare a sinistra ma, proseguendo su asfalto, si arriva  a Villamiroglio.

    Variante D

    Dal way point prendere la discesa sterrata, girare a destra davanti alla Cappelletta gialla e prendere la strada sterrata poi erbosa (fare attenzione alle carrarecce); arrivando sulla strada asfaltata, andare a destra, poi sulla Provinciale ancora a destra e si arriva al parcheggio, punto di partenza dell’itinerario, Cerrina Valle.

  • CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

    Partenza e arrivo: Parcheggio a Cerrina Valle (in alternativa Piazza Marcandà 125 m s.l.m.)
    Lunghezza totale: 17,5 km
    Ascesa: 624 m
    Discesa: 580 m
    Difficoltà: MC Medio ciclista
    Percorso: asfalto, sterrato e strada bianca
    Periodo migliore: da aprile a giugno e da settembre a fine ottobre.

  • ALTIMETRIA

    Cerrina

     

     

     

     

     

     

  • SCARICA IL TRACCIATO

  • SCARICA IL TRACCIATO GPX

  • VISUALIZZA IL TRACCIATO KML

  •  
About the Author

Leave a Reply