Tra le foreste medioevali
All’interno del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino, alla scoperta dell’unico esempio rimasto delle foreste che un tempo hanno popolato la pianura vercellese , successivamente abbattute in epoca medioevale durante importanti opere di bonifica.
MONFERRATO OUTDOOR

DESCRIZIONE ITINERARIO
Itinerario che si snoda all’interno del Bosco della Partecipanza di Trino.
Il Parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino è un’area naturale protetta del Piemonte istituita nel 1991. Occupa una superficie di 584,58 ettari nella provincia di Vercelli.
Durante l’epoca romana il bosco era sacro, probabilmente al dio Apollo. Il parco protegge ciò che resta sul colle di Montarolo delle vaste foreste che ricoprivano la pianura vercellese e che in epoca medievale vennero abbattute durante importanti opere di bonifica. La Partecipanza era la consociazione di famiglie a cui Bonifacio I, Marchese del Monferrato, diede in concessione l’uso del bosco nel 1202.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Partenza e arrivo: Trino (Bosco della Partecipanza)
Lunghezza totale: 9,8 km
Ascesa: 32 m
Discesa: 32 m
Difficoltà: facile
Note: Attenersi alle bacheche di avviso e seguire le indicazioni date
ALTIMETRIA
SCARICA IL TRACCIATO GPX
VISUALIZZA IL TRACCIATO KML