(39) 347 5967326 info@monferratoutdoor.it

Nella piana monferrina

Uno dei pochi tratti pianeggianti del Monferrato casalese da Casale verso Valenza lungo gli argini del fiume Po, per un bel tratto si costeggiano le Lanche del Po, tra risaie, pioppeti e, al ritorno, le coltivazioni di ortaggi.

MONFERRATO OUTDOOR
Italia Slow in bici e a piedi

  • DESCRIZIONE ITINERARIO

    Si parte da piazza Castello. Andare all’inizio del viale Lungo Po dove c’è l’area giochi di fronte al Castello, scendere sulla riva del fiume percorrendo una brevissima discesa cementata, praticamente si procede sotto e parallelamente al viale verso il Ponte stradale, un tratto su comodo fondo in cemento, si passa per l’appunto sotto il ponte stradale e più avanti quello ferroviario, proseguire fino a raggiungere un primo gruppo di baracche, dopo tre curve girare a destra, portarsi fino all’argine girare a sinistra.
    Proseguire senza deviare passando sotto il ponte autostradale poi attraverseremo la strada di entrata della cava qui c’è prima una catena ma si passa a lato, poi una sbarra che a volte può essere chiusa, ma si passa anche questa a lato. Proseguire per circa 900 m., (notare in basso a sinistra la strada bianca che percorrono i camions della cava). Poi(1) scendiamo alla sinistra dell’argine su strada larga e inghiaiata, alla fine c’è uno stretto passaggio leggermente a sinistra vicino ai resti di un cancello, qui il percorso è su sterrato erboso e si fa più interessante in quanto a seconda della stagione la strada per il tratto che attraversa la Pioppicoltura è più o meno visibile, ma sempre pedalabile, dopo la Pioppicoltura è un perfetto sterrato si arriverà ad un ponte, siamo nei pressi di Frassineto Po.
    Qui si potrà decidere se percorrere l’argine (2). Dopo il ponte svoltare a sinistra inizialmente su asfalto poi sterrato, si va verso il Po, si arriverà in prossimità di un paio di baracche, proseguire dritto (se si sta a destra, si va sull’argine) per circa km. 5,500, per un bel tratto si costeggeranno le Lanche del Po, fino ad arrivare nei pressi di un gruppo di abitazioni, si sale sull’argine e si prosegue fino ad arrivare al paese di Rivalba che si raggiunge abbandonando l’argine, si passa davanti alla Chiesa del paese che si troverà alla nostra destra, subito svoltiamo a sinistra, per arrivare fino all’ultima traversa, giriamo a destra, poi alla fine della strada si va a sinistra nello sterrato leggermente in salita. Da questo punto si costeggia il “torrente Laia” (più a monte si chiama Rotaldo) fino ad arrivare sulla strada asfaltata Valmacca.
    Svoltiamo a sinistra per portarci a Ticineto, attraversiamo la piazza con una simpatica fontana che zampilla acqua dal selciato, si passa davanti alla Chiesa, sotto ad un arco e usciamo dal Paese, si prosegue senza deviazioni seguendo la strada principale fino a sbucare su asfalto, che si percorrerà per pochi metri, alla prima curva si attraversa e si imbocca la larga strada bianca e poi asfaltata che porta a “Santa Maria del tempio”. Proseguire fino al ponte sull’autostrada, siamo in zona “Cantone San Giovannino”, al bivio stiamo a destra della Chiesa, proseguire dritto per un km allo STOP svoltiamo a sinistra, stiamo arrivando a Casale Monferrato.
    Semaforo, da questo punto siamo sulla circonvallazione, seguire le indicazioni stradali per Torino–Vercelli e proseguire fino al prossimo semaforo curva a sinistra e destra, Vigili del fuoco, Peso Pubblico, Mercato Ortofrutticolo, alla Prima rotonda se si sta a destra dopo pochi metri si arriva al fiume Po e andando a sinistra percorrendo a ritroso la traccia si arriva al punto di partenza.
    Altrimenti seguire la traccia originale che dalla Prima rotonda se ne trova una Seconda (di fronte ad un negozio di articoli sportivi e un distributore) nella quale prendiamo la seconda uscita per “via Lanza”, poi subito la prima via a destra “Via Saletta” e proseguire fino in “Piazza Castello”, il nostro punto di Partenza e Arrivo.
    C’è un’altra possibilità, (ma se è ora di punta e/o il traffico è intenso meglio evitare), volendo arrivare al punto di partenza da questa seconda rotonda si può proseguire fino alla Terza, attraversarla e appena dopo nel piccolo parcheggio a destra inizia il Viale del Lungo Po e si arriva a destinazione.

    VARIANTI
    (1): Dopo questo punto l’argine non ha manutenzione (volendo si passa lo stesso ma c’è presenza di erbacce e canne si tratta di km. 1,600 poi finisce l’argine e si riprende il percorso principale).

    (2): Dopo il ponte tenere la destra per salire sull’argine superiore che si trova a sinistra, dopo un centinaio di metri imboccare l’argine che svolta a destra (proseguendo dritto si va verso il Po, sulla traccia del percorso principale).

  • CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

    Partenza e arrivo: Casale Monferrato
    Lunghezza totale: 35,5 km
    Ascesa: 118 m
    Discesa: 106 m
    Difficoltà: MC Medio ciclista
    Percorso: asfalto, sterrato e strada bianca
    Periodo migliore: Da aprile a giugno e da settembre a fine ottobre. Da evitare dopo un lungo periodo piovoso.

  • ALTIMETRIA

    altimetria-casale-est

     

     

     

     

     

     

  • SCARICA IL TRACCIATO GPX

  • VISUALIZZA IL TRACCIATO KML

About the Author

Leave a Reply