(39) 347 5967326 info@monferratoutdoor.it

Nella piana monferrina

Questo itinerario si snoda tra pianura e collina. Da Casale risalendo le colline che dominano il fiume Po si sale fino a Camino, dominato dall’antico maniero  risalente all’anno 1000, per scendere nuovamente in pianura lungo l’argine del Po.

MONFERRATO OUTDOOR
Italia Slow in bici e a piedi

  • DESCRIZIONE ITINERARIO

    Questo itinerario si snoda tra pianura e collina con Partenza da Casale Monferrato in piazza Castello. Si prende via XX Settembre direzione ConioloPontestura, si oltrepassa il Canale Lanza e l’ex stabilimento Eternit, attualmente in via di bonifica, nella curva dopo la chiesa, imboccare la strada in salita che si trova sulla sinistra è una strada panoramica che ci porta ad avere una bella visuale sulla città, dintorni e arco Alpino, proseguendo poi in discesa si ritorna sulla strada per Coniolo – Pontestura che allo stop gireremo a sinistra in discesa e poi con breve salita si arriva a “Regione Torcello”, si sta sulla destra oltrepassando il “Golfino” e la “Motonautica Associazione Casalese”, al bivio successivo teniamo la destra (strada bianca), dopo aver percorso circa km. 1,3 si trova a sinistra una stradina asfaltata che porta a “Coniolo Bricco”, attraversare il paese, si passa dalla chiesa e dal Belvedere per un’altra occhiata panoramica e eventualmente fare rifornimento d’acqua alla fontanella, si aggira la chiesa e il cimitero per riprendere la strada che porta a Pontestura (per chi volesse un tratto più hard, al bivio stare a destra dopo circa 350 m. sulla sinistra NOTARE uno sterrato in breve e ripida discesa svoltare e andare dritto sulla successiva breve e ripida salita, si arriverà comunque nella strada Coniolo – Pontestura, dopo pochi metri svoltare a destra si prende la strada asfaltata in salita che porta all’agriturismo “Cascina Smeralda” a fine salita proseguire su sterrato e poi in discesa attraversando una vigna si riprende la strada per Pontestura), svoltare a destra su asfalto si raggiunge Pontestura al Raviolificio Bruno svoltiamo a destra poi prendiamo la prima a sinistra passando davanti alla caserma dei Carabinieri, la chiesa e allo stop si va a destra per “via Trino”, qui si esce dal paese e la strada diventa sterrata, svoltare a sinistra in salita, si viaggia con saliscendi sulla dorsale della collina fino a Camino. Nella piazza “del Peso”, svoltare a destra per la S. S. Pontestura in discesa con ampi tornanti si arriva e si oltrepassa il ponte sul Po, dopo circa 380/400 m. girare a destra su strada bianca per Pobietto, tenere sempre la sinistra fino a raggiungere la suddetta località, ( per la visita vedere nelle note). Lasciare Pobietto passando davanti al museo e proseguire fino al cavalcavia e poi sull’argine, dove a pochi metri vediamo la S. S. del Monferrato, si resta sull’argine.
    Raggiunto Morano sul Po, volendo si può fare un giro nel paese e poi risalire sull’argine, andare verso sinistra in direzione Casale Monferrato, alla fine dell’argine svoltare a destra si raggiunge e oltrepassa il ponte sul Po, svoltare a destra costeggiare o percorrere il Lungo Po alla fine attraversare la circonvallazione e si arriva al punto di partenza, Piazza Castello.

  • CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

    Partenza e arrivo: Casale Monferrato
    Lunghezza totale: 37 km
    Ascesa: 452 m
    Discesa: 442 m
    Difficoltà: MC Medio ciclista
    Percorso: asfalto, sterrato e strada bianca
    Periodo migliore: Da aprile a giugno e da settembre a fine ottobre. Evitare il tratto Pontestura a Camino dopo le piogge.

    Note: Per visite: famiglia Canepa, Pobietto (014285198) o Comune di Morano (014285330).

  • ALTIMETRIA

    altimetria-Casale-monf.-ovest

     

     

     

     

     

     

  • SCARICA IL TRACCIATO

  • VISUALIZZA IL TRACCIATO KML

About the Author

Leave a Reply