(39) 347 5967326 info@monferratoutdoor.it

Cascina Goretta

19 ettari cosi’ suddivisi, 2,5 ettari di bosco , 7 di frutteto, 2,5 di nocciole, 5 di prato, 0,2 di vigna, 0,3 di orto e 1,5 ha di seminativo. Questa è l’Azienda Agricola Cascina Goretta, fattoria didattica della Regione Piemonte, dove Michele ti guiderà attraverso meravigliosi percorsi didattici, tra animali, noccioleti, boschi, l’orto e il vigneto, il laboratorio di trasformazione dei prodotti.

Immersi nelle colline del Basso Monferrato, accompagnati dalla piccola Gora (da cui il nome “Goretta”) che scorre vicino all’Azienda, tra il territorio di Moncalvo, la più piccola città d’Italia, famosa per la Fiera del Tartufo di Ottobre e il paese di Cereseto Monferrato, dove potrai gustare meravigliose ciliegie nella Sagra di Maggio.

Oltre alle feste locali, si festeggia anche in cascina; durante gli eventi “Cogli l’ ultima mela”, ” I giorni della potatura”, ” Melinfiore” è possibile degustare i prodotti dell’ azienda, assistere alla raccolta della frutta e vi verranno insegnate le tecniche di potatura, teoria e pratica. Inoltre, è possibile visitare i frutteti, dal momento della fioritura fino alla raccolta con tecniche di produzione.

contatta il produttore

 

agriturismoDATI PRINCIPALI

Cascina Goretta
15020 Cereseto (AL)
tel. 340-2943801
mike.castelli@tiscali.it

www.cascinagoretta.it


attivitaSERVIZI

  • Produzione e vendita di marmellate e succhi di frutta biologici
  • Fattoria didattica

 

nonperdere DESCRIZIONE

L’azienda produce principalmente pere, mele, albicocche, prugne, ciliegie, pesche, da cui ricava succhi di frutta senza aggiunta di zuccheri o acqua, ma anche marmellate senza pectina, proprio per mantenere intatta la tradizione contadina e i sapori di una volta.
L’orgoglio di Cascina Goretta è la “pumà”, derivata da un’antica ricetta a base di sola polpa di mele.

L’amore per la terra nel rispetto della tradizione è il sentimento dominante che caratterizza le attività didattiche svolte all’interno della fattoria, seguendo un percorso sia in campo, per seguire le fasi di raccolta della frutta, sia in laboratorio per la trasformazione dei prodotti artigianali. Grazie al clima famigliare e al personale qualificato presente in ogni attività, si potranno approfondire argomenti come l’ambiente, il territorio, l’alimentazione corretta, immersi in profumi e sapori antichi.

About the Author

Leave a Reply