Castello di Brusasco
Sulla collina di Brusasco nell’891, per ordine del marchese Berengario, allora re d’Italia, fu costruito il primo nucleo del castello. Prima del Mille esso giunse agli Aleramici, marchesi del Monferrato. Con il passaggio del marchesato dagli Aleramici ai Paleologi, Brusasco entrò in un’epoca più ricca e prospera della precedente. I nuovi marchesi ordinarono la costruzione della cinta muraria ed incentivarono l’economia. Estintisi i Paleologi, nel 1536 il marchesato, e con esso Brusasco, passò ai Gonzaga. Nel 1704 esso venne gravemente danneggiato dalle truppe francesi di Luigi XIV. L’attuale edificio risale alla metà del Settecento e viene attribuito all’architetto Giovanni Maria Molino su commissione del conte Giovanni Ottavio Cotti, musicista, avvocato generale del Piemonte e primo presidente del Senato sabaudo. Durante il Risorgimento, il castello ospitò Giuseppe Garibaldi nel 1859; da allora tutto il borgo costruito intorno al castello viene chiamato Borgo Garibaldi.
DATI PRINCIPALI
Castello di Brusasco
10120 Brusasco – Borgo Garibaldi 6
011 915 1106
www.castellodibrusasco.it
info@castellodibrusasco.it