(39) 347 5967326 info@monferratoutdoor.it

Città di Moncalvo

Città di Moncalvo

Di origine romana, Moncalvo fu nel corso dei secoli proprietà della Chiesa di Asti, della famiglia Graffagno, del Marchese del Monferrato, che ne fece la propria capitale, per poi passare al Marchese di Saluzzo (1306) e quindi nuovamente ai Paleologi di Monferrato (1309). Subì varie occupazioni straniere e divenne poi territorio dei Gonzaga del Ducato di Mantova, i quali la cedettero in feudo a diversi signori (nel 1604 a Galeazzo di Canossa, nel 1619 a Rolando Natta, nel 1671 a Filiberto Marchese di Ceva); nel 1691 subì il saccheggio da parte delle truppe imperiali comandate da Eugenio di Savoia. Passò infine definitivamente alla casa Savoia nel 1704. Il 9 agosto 1774 Vittorio Amedeo III di Savoia la dichiarò Città. Nel 1908 ritorna in possesso delle frazioni di Castellino, San Vincenzo, Patro e Santa Maria che nel 1705 erano state annesse al Comune di Penango.

Oggi la città di Moncalvo partecipa al Palio di Asti. Questa è una festa che affonda le radici nel medioevo per celebrare il Patrono astigiano San Secondo e culmina con una corsa con cavalli montati senza sella, che si svolge ogni terza domenica di settembre nella centrale piazza Alfieri di Asti. Moncalvo vi partecipa dal 1929 e dal 1967 si è aggiudicata il Palio in ben quattro edizioni.

Da non perdere le visite ai Resti del Castello (costruzione medievale, residenza dei Marchesi del Monferrato, atterrato alla fine dell’ ‘800, restano solo i possenti torrioni); Palazzo del Municipio (ex Convento Monache Orsoline sec XVII su impianto preesistente); Teatro Comunale (1878, costruito sul sedime dell’antico Corpo di guardia); Palazzo Testa Fochi (sec. XVIII su impianto tardo medievale); Chiesa delle Madonne delle Grazie (metà sec. XVIII); Casa detta dei Marchesi di Monferrato (decorazioni in cotto, secolo XV); Casa Lanfrancone (resti di facciata gotica, secolo XIII); Chiesa di Sant’Antonio (sec. XVII), ospita quadri del Caccia e della sua scuola; Chiesa parrocchiale di San Francesco (abside sec. XIII), ospita quadri del pittore Guglielmo Caccia e della sua scuola; Bottega del Vino ospitata in uno dei torrioni trecenteschi del maniero che fu dei Gonzaga.

 

 

agriturismoDATI PRINCIPALI

Città di Moncalvo
14036 Moncalvo – Piazza Carlo Alberto
0141-917505
www.comune.moncalvo.at.it

Leave a Reply