Strada del Romanico classico
Tour alla scoperta delle Chiese in stile romanico che s’incontrano prevalentemente nel territorio astigiano. Dalle Chiese minore fino all’Abbazzia di Vezzolano, tra i più importanti monumenti medievali del Piemonte.
MONFERRATO OUTDOOR 
DESCRIZIONE ITINERARIO
Partenza dalla stazione di Cunico (sulla linea Asti-Chivasso), uscire sulla provinciale in direzione di Asti; dopo circa 500 m svoltare a destra in direzione Montechiaro. Poco dopo (km 3) si incorcia una stradina sulla destra che sale alla chiesa di San Nazario e Celso, il cui campanile svetta tra le colline. Proseguire sul sentiero tra le vigne, salire sulla collina e si ritrova la provinciale per Montechiaro all’altezza del cimitero. Salire quindi verso il paese; all’ingresso è possibile una deviazione a destra per visitare la pieve romanica di Piesenzana. Attraversare Montechiaro scendere verso la stazione. All’altezza del secondo tornante a sinistra, imboccare la strada Vignasone che porta, con un saliscendi, all’incrocio con la SS 458 (km7); attraversarla e cominciare la salita in direzione Cortazzone. Dopo meno di 2 km, vicino al castello di Casasco, svoltare a destra e proseguire in costa fino a Soglio (km.10). Proseguire scendendo a Cortazzone (km.13); ancora un chilometro di discesa, attraversare l’ incrocio e proseguire dritto in direzione Montafia; dopo meno di un chilometro, svoltare a destra sulla collina di Mongiglietto: una breve ma ripida salita conduce alla chiesa di San Secondo, che è possibile visitare chiedendo le chiavi alla vicina cascina. Proseguire quindi sulla strada Mongiglietto per circa un chilometro fino a scendere rapidamente per ritrovare la provinciale per Montafia. Attraversare il paese (km.18) e uscendo, svoltare a sinistra verso il cimitero; qui una breve ma ripida salita porta fino alla chiesa di San Martino. Tornare indietro e svoltare, in pianura, in direzione Capriglio. Superare il paese (km.22), salire, passando da Serra, e poi scendere; passare a fianco dell’imponente santuario di Colle Don Bosco, e proseguire, in pianura, fino a Castelnuovo Don Bosco (km.29). Una lunga, panoramica salita tra i vigneti conduce ad Albugnano (km.34). Senza entrare in paese, scendere, a sinistra, verso la splendida abbazia di Vezzolano (km.36 – non visitabile il lunedì). Si può visitare, nel cimitero di Albugnano, la chiesetta di San Pietro. Scendere poi in direzione Aramengo fino ad incrociare la SS 458 , svoltare per duecento metri in direzione Chivasso, e risalire, sulla destra, lungo una ripida stradina che attraversa la frazione Masio e porta alla chiesina di San Giorgio (km.41). Proseguire sullo sterrato che porta ad Aramengo. Attraversare Aramengo e scendere sulla SS 458, percorrerla fino al bivio e, a sinistra, per Cocconato. Dopo 3 km di salita impegnativa, si arriva al paese. Imboccare quindi una ripida discesa e risalire fino a Piovà Massaia. Attraversare il paese e scendere in direzione Montiglio. Salire alla frazione Carboneri e poi, con un piacevole saliscendi di 3 km, si arriva a Cunico, raggiungendo il punto di partenza.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Partenza e arrivo: Cunico
Lunghezza totale: 61 km
Ascesa: 506 m
Discesa: 168 m
Difficoltà: impegnativo
Percorso: asfalto e sterrato
Periodo migliore: da aprile a giugno e da settembre a novembre.
ALTIMETRIA
SCARICA IL TRACCIATO GPX
VISUALIZZA IL TRACCIATO KML