Gabiano, tra fiume e collina
Spettacolare itinerario in posizione panoramica a picco sul Po, passando tra i vigneti che circondano il Castello di Gabiano, tra i più antichi e vasti manieri del Monferrato, La notevole mole del castello di Gabiano sorge a picco sul Po, in magnifica posizione panoramica. Splendidi vigneti ad anfiteatro si estendono tutto intorno al castello, per un particolare effetto scenografico.
MONFERRATO OUTDOOR

DESCRIZIONE ITINERARIO
Da Piagera 150 mslm. al parcheggio del peso pubblico andare a sinistra ed imboccare la prima strada bianca a destra (davanti al distributore di benzina), poi subito a sinistra e avanti per circa km 1,5; alla traversa girare ancora a sinistra ed attraversare la strada asfaltata.
Seguire l’indicazione stradale per Moncestino (287 m s.l.m). Ci sono circa 1.500 m di salita per arrivare al paese, passare sotto l’arcata a lato della Chiesa e, arrivati allo Stop, si può scegliere di scendere a valle per asfalto (1).
Invece chi volesse fare un po’ di sterrato segua la traccia principale, che dallo Stop dopo l’arcata va a destra per ritornare indietro, fino alla curva dove c’è il Tempietto Votivo; svoltare a sinistra, dopo pochi metri, alla prima curva imboccare la strada bianca a sinistra e sempre in discesa senza fare deviazioni si arriva su asfalto (…) svoltare a destra e dopo circa 250 m a sinistra, vedere indicazioni stradali Bianche per Carpegna, proseguire per circa 800 m e dopo una curva a destra in lieve salita, in prossimità di una abitazione, a sinistra parte uno sterrato (2).
Proseguendo nel nostro percorso si arriva in zona “ca’ D’Alemanno”, alla chiesa di Santa Liberata, seguire l’indicazione “Rairolo”; salita dura termina su una strada bianca, svoltare a sinistra fino ad arrivare di nuovo su asfalto, poi ancora a sinistra per Varengo (315 m s.l.m.); qui si consiglia di fare una piccola deviazione turistica: in Piazza Garibaldi, notare sulla sinistra una arcata (Wp 300 m) con l’indicazione “Chiesa di Sant’Eusebio”, merita fare un giro fin dietro la Chiesa per ammirare il Panorama.
Dopo questa pausa ritorniamo sulla traccia, uscendo dall’arcata riprendiamo il nostro giro andando sinistra, e senza deviare fino a trovare l’indicazione stradale “Casaletto” a sinistra, (qui chi volesse ritornare al punto di partenza segua la descrizione (3)).
Restando sulla nostra traccia principale si arriva alla Sp 1; svoltare a sinistra (.…) e seguire l’indicazione stradale per Mincengo (240 m s.l.m.) a destra; è una stradina asfaltata in salita.
Giunti al paese che è attraversato da questa unica strada, dopo una recinzione bianca girare a sinistra in discesa, arrivare alla Chiesa andare a destra passandoci davanti e entrare nel vialetto; procedere in salita verso Zoalengo (263 m s.l.m.) Si passa sotto la Sp 5 (sopra c’è il Belvedere di Zoalengo, che dà sulla pianura e l’arco Alpino) per chi volesse ritornare al punto di partenza, seguire la variante (4).
Dopo il sottopassaggio la strada si incunea stretta tra le colline e con una velocissima discesa si arriva nella piana del Po, detta Piana delle ghiaie, fertile zona di coltivazioni varie; dall’unico incrocio che si trova, continuare in rettilineo per circa 600 m., curva a sinistra dopo 900 m. circa (volendo si può girare a destra e si arriva al fiume nell’area attrezzata del Parco del Po e dell’Orba.); altrimenti proseguire sempre dritto e si arriva a Piagera, sulla SP 1 girare a destra e si arriva al Peso pubblico, punto di partenza e arrivoVarianti
(1) Alla fine della discesa seguire le indicazioni stradali per Gabiano e a circa un km si è alla Piagera, perciò se si vuole chiudere il giro a questo Stop svoltare a sinistra, si arriva al parcheggio.
Altrimenti per continuare il giro andare a destra e si ritorna sulla traccia originale).(…) A sinistra si ritorna alla Piagera
(2) Questo sterrato porta dritto alla Piagera, arrivati su asfalto stare a sinistra.
(3) Per Casaletto, poi al primo Stop girare a sinistra e continuare fino alla Piagera seguendo le Indicazioni stradali per Crescentino e Villamiroglio.
(4) Al sottopassaggio andare a sinistra, indicazione stradale Gabiano 300 mslm., uscendo dal paese ci si raccorda sulla Sp 1 con la variante (3), (già descritta).
(.…) Se si continua dritto sulla Sp 1 si va a finire sulla variante (3), continuare fino alla Piagera seguendo le Indicazioni stradali per Crescentino e Villamiroglio.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Partenza e Arrivo: Piagera di Gabiano, dal Peso Pubblico
Lunghezza: km 23
Difficoltà: TC / TC (Turista)
Tempo di percorrenza: circa 2 ore
Tipo di fondo: Prevalenza asfalto, strada bianca /sterrato per circa km 8 sulla traccia principale.
Ascesa: m. 418
Discesa: m. 443
Periodo Migliore: da aprile a giugno e da settembre a fine ottobre; evitare dopo le piogge
ALTIMETRIA
SCARICA IL TRACCIATO GPX
VISUALIZZA IL TRACCIATO KML