Santuario e Parco di Crea
Il Parco Naturale si estende su una superficie collinare di 47 ettari a 455 m.s.l.m.. Il Sacro Monte venne progettato nel corso del 1589 comprensivo della costruzione di 23 Cappelle e di 5 Romitori costruiti tra il 1600 ed il 1800. I gruppi statuari ed i dipinti che ornano le cappelle risalgono alla fine del ‘500 ed inizio ‘600. L’origine della sacralizzazione del Monte risale al IV° sec. ed è attribuita a S. Eusebio che, ivi si rifugiò trasportandovi la statua della Vergine per sfuggire alle persecuzioni degli Ariani. Il Sacro Monte si erge su uno dei punti più elevati del Basso Monferrato e conserva una vegetazione particolarmente interessante. Significative inoltre, le rare fioriture al di fuori della normale area di distribuzione. Nel parco vivono numerosi mammiferi mentre è particolarmente nutrita e varia la schiera dei volatili. Sono altresì presenti rettili ed anfibi. Il Parco, oltre ad essere interesante sito per fini scientifici, storici, culturali e didattici, è altresì area attrezzata per pic-nic. Visitabile sempre. Visite guidate su prenotazione.