Sinagoga
0 Comment
La sinagoga di Casale Monferrato un vero gioiello architettonico in stile tardo-barocco. La si può trovare in vicolo Salomone Olper dal 1595, nel quartiere ebraico della città. Un tempo la presenza di questa sinagoga non era indicata da nessuna parte, in quanto c’erano rapporti burrascosi tra ebrei e cristiani. Esternamente si presenta con una facciata piuttosto anonima, per ragioni di autodifesa e per questioni politiche. La struttura interna presentava una semplice stanza rettangolare illuminata da 14 finestre e orientata in direzione nord, con decorazioni tipo stucchi, ori e preziosi arredi in legno. Nel XVIII secolo fu prevista un’opera di ampliamento della stanza e si aggiunse uno dei due matronei al livello superiore. Verso la fine del XVIII secolo furono ammodernati anche gli arredi e arricchiti con materiali preziosi. Con la seconda guerra mondiale la comunità ebraica perse parecchi seguaci, così anche il monumento restò poco frequentato fino al ’68, anno in cui venne restaurato e parte della stanze furono adibite a museo di arte e storia ebraica. Ancora oggi si possono vedere i due bassorilievi raffiguranti le città di Gerusalemme e di Hebron e l’Aron Hakodesh, ovvero il grande armadio che custodisce i rotoli della Legge fin dal 1787.