Territorio
Il territorio in cui si sviluppa il nostro progetto è il Monferrato, area perlopiù di natura collinare. La zona si suddivide tra Basso Monferrato, nella zone di Casale, Monferrato Astigiano e Basso Monferrato, a lambire l’Appennino Ligure.
Il Monferrato è caratterizzato dalla produzione vinicola e lo splendido paesaggio è ricoperto di vigneti. Il clima secco di tipo continentale con estati calde e inverni freddi e la particolare conformazione idrogeologica dei terreni sono favorevoli alla viticoltura. Ma in Monferrato non c’è solo il vino. Qui si possono gustare deliziosi piatti della tradizione locale.
Oltre all’enogastronomia, anche le testimoninze d’arte richiamano un grande numero di turisti. Sono tantissime, infatti, le Chiese di grande valore artistico; da menzionare i numerosi castelli che costellano le colline Monferrine.
Il nostro progetto, però, non si ferma al Monferrato collinare. Altro luogo importante è la dorsale del Po, maestoso fiume lungo il quale si snodano alcuni dei nostri itinerari. Lungo il fiume si possono ammirare riserve naturali dove molte specie animali, alcune in via di estinzione, hanno deciso di vivere.
Gli splendidi panorami includono colline e risaie, ma la vista arriva fino alle vette dell’arco alpino.
Il 22 giugno 2014 il Monferrato, insieme a Langhe e Roero, è stato ufficialmente incluso nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
I buoni motivi per visitare il Monferrato sono, quindi, davvero tanti.