Attorno alla fortezza di Verrua
Attorno ai resti dell’antica Fortezza di Verrua, costruita tra il X e l’XI secolo. Siamo al confine tra le province di Torino, Vercelli e Alessandria, nel punto di incontro delle colline casalesi e torinesi: il percorso consente di godere un panorama suggestivo.
MONFERRATO OUTDOOR

DESCRIZIONE ITINERARIO
Uscire dall’area Pic Nic, passare la galleria, attraversare la Sp. 107 e portarsi sulla strada bianca; è un tratto di argine che prosegue parallelamente alla strada asfaltata, sulla quale poi dobbiamo immetterci e percorrerla per pochi metri; svoltare poi a sinistra seguendo le indicazioni stradali Sbarrera e Calliano: è una salita di circa km 1,2 con pendenza fino al 18 %.
Arrivati in cima, allo Stop andare a destra e proseguire uscendo dal paese per poi girare a sinistra seguendo le indicazioni stradali per Sulpiano, che raggiungeremo dopo circa 4 km; attraversarlo per immettersi poi sulla Sp. 107, proseguire senza deviare fino a Cervoto e Longagnano, seguendo le indicazioni stradali.
Attraversare Cervoto, e successivamente Longagnano, piccolissima borgata; appena fuori ci troviamo su strada bianca per km. 1,5 circa, si arriva su una stradina asfaltata, svoltare a destra “località Valentino”, dove si ha una bella vista sulla pianura e sulle Alpi,
Proseguire seguendo le indicazione stradali per Verrua Savoia, Crescentino.
A Verrua Savoia oltrepassare la chiesa proseguendo fino a trovare sulla destra l’indicazione FORTEZZA, che merita una visita, per poi tornare indietro e raggiungere il punto di partenza seguendo le indicazioni stradali, Crescentino e prima del ponte a destra per Casale Monferrato.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Partenza e Arrivo: Nell’area Picnic situata dopo la galleria. (Arrivando da Crescentino appena dopo il ponte all’incrocio svoltare a sinistra, dopo la galleria subito a sinistra).
Lunghezza: km 19
Difficoltà: TC / TC (Turista)
Tempo di percorrenza: circa 2 ore
Tipo di fondo: Prevalenza asfalto, strada bianca /sterrato per circa 2 km.
Ascesa: 423 m.
Discesa: 419 m.
Periodo Migliore: tutto l’anno
ALTIMETRIA
SCARICA IL TRACCIATO GPX
VISUALIZZA IL TRACCIATO KML