Cerrina Valle e dintorni
Lungo la Valle Cerrina, fra ripide salite e discese velocissime su asfalto e strade bianche, incontriamo i borghi che si innalzano fra i panoramici colli del Basso Monferrato casalese: Blengi, Arduino, Perosio, Odalengo Grande, Vallestura, Piancerreto e Cerrina Valle.
MONFERRATO OUTDOOR

DESCRIZIONE ITINERARIO
Partendo dal parcheggio adiacente a via Casale Molino, la strada che porta a piazza Marcandà, o dallo Stop di via Casale Molino prendere a destra e dopo pochi metri al primo incrocio svoltare per indicazione Varengo.
Proseguire leggermente in salita fino al bivio, svoltare a sinistra per Blengi.
Proseguire in salita asfaltata per circa km. 1,5, poi percorrere la strada bianca, dalla fine dell’asfalto dopo circa 100 m. svoltare a sinistra in discesa su sterrato (*), raggiungendo una chiesetta e la Borgata di Perosio.
Qui si è di nuovo su asfalto in una discesa velocissima, (fare ATTENZIONE si arriva facilmente ai 60 kmh.), alla fine della discesa girare a destra Ss 590 e proseguire fino a notare sempre a destra l’indicazione stradale Montalero, strada in salita, alla piazzetta che si troverà seguire l’indicazione Rifredda, (leggermente in discesa), sempre su asfalto si attraversa la borgata in uscita ci troviamo in discesa su strada sterrata mista ghiaia (che permette la percorrenza anche se il fondo è umido) per circa 900 m. raggiungendo un’altra borgata in cui finisce lo sterrato.
Proseguire sempre in salita al primo incrocio svoltare a sinistra e dopo pochi metri al secondo incrocio ancora a sinistra, un ultimo sforzo per il tratto più ripido e si è ad Odalengo Grande (310 m s.l.m.), qui c’è un bar e se è aperto ci si può dissetare per poi fare un breve giro turistico nell’unica strada del paese che offre un bello scorcio sulla vallate e le colline antistanti, ora il percorso prosegue con una bella e velocissima discesa (fare ATTENZIONE, si raccomanda di tenere la destra) che passando da Vallestura si arriva fino alla Ss590.
Allo Stop girare a sinistra, (qui si trova La Torre San Quilico che risale al XII secolo ed era la torre campanaria dell’antica pieve di San Quilico ora scomparsa).
Procedere sul rettilineo verso Cerrina Valle, fino a notare l’indicazione stradale Piancerreto a destra, (chi ne avesse abbastanza può proseguire fino a Cerrina valle per terminare il giro.)
Ma restiamo sulla traccia e saliamo a Piancerreto per vedere il panorama dall’altra collina. Giunti a Piancerreto sulla sinistra tra una abitazione privata e il Circolo, parte in discesa una strada bianca che ci porta fino Cerrina Valle il nostro punto di partenza allo Stop sulla destra c’è il nostro parcheggio.
(*) Questo tratto che porta Perosio è da evitare per alcuni giorni dopo periodi piovosi.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Partenza e Arrivo: Cerrina Valle al parcheggio, oppure in piazza Marcandà. (125 m. slm)
Tempo di percorrenza: 2 h
Difficoltà: T/ T (Turista)
Tipo di fondo: Asfalto km.14,100 circa, Sterrato/Strada bianca km. 2,200 circa.
Lunghezza : km 16,300
Ascesa: m. 512
Discesa: m. 510
Note: – Salite con pendenza fino al 13%, e oltre 18%.
Periodo Migliore: Da Marzo a fine settembre, ma con fondo asciutto.
ALTIMETRIA
SCARICA IL TRACCIATO GPX
VISUALIZZA IL TRACCIATO KML