Chiesa Confraternita della SS. Annunziata
Sorta nel 1500 per volontà del comune, è stata costruita con la parte terminale sulle mura e con la sacrestia sopra di una torre semicilindrica. E’ possibile che in origine avesse una facciata propria che fu annullata quando venne costruito il coro dei confratelli sopra il voltone che collega l’attuale pseudo facciata con la navata nord di San Bartolomeo. Il coro dei confratelli si affaccia dall’alto sull’unica navata della piccola chiesa. La confraternita possiede una ricca suppellettile con un altare policromo di bella fattura di Francesco Solari, risalente circa il 1760, raffigurante la SS. Annunziata, di pittore piemontese. Vi sono candelieri lignei di bella fattura, lanterne processionali, due bastoni dei Priori con terminale in argento sbalzato raffiguranti l’Annunciazione e un bell’armadio di sacrestia del XVIII secolo. In una nicchia, in chiesa, è la “macchina” della Madonna Addolorata, che veniva portata in processione.