(39) 347 5967326 info@monferratoutdoor.it

Principato di Lucedio

Principato di Lucedio

L’Abbazia di Lucedio fu fondata nel 1123 dai monaci Cistercensi che bonificarono il territorio introducendo all’inizio del ‘400 – primi in Italia – la coltivazione del riso. Col passare del tempo, grazie alla strategica posizione geografica lungo la Via Francigena, l’Abbazia divenne un fiorente centro di potere economico e politico: ben tre furono i Pontefici che la visitarono.
Lucedio fu anche motivo di scontro tra casate dinastiche italiane: passata dai Gonzaga ai Savoia, l’Abbazia divenne proprietà di Napoleone all’inizio ‘800. Successivamente passò al marchese Giovanni Gozani di San Giorgio, antenato dell’attuale proprietaria, la contessa Rosetta Clara Cavalli d’Olivola Salvadori di Wiesenhoff. Lucedio è situata all’interno di un’area protetta il cui regolamento ha consentito il ritorno della fauna tipica della risaia: oltre alle rane, un gran numero di aironi cenerini e di cavalieri d’Italia hanno scelto Lucedio come residenza abituale: una ulteriore attrattiva per chi ci verrà a trovare.
L’Abbazia di Lucedio è aperta al pubblico tutti i giorni su prenotazione.
Oltre alla parte medioevale, è anche possibile visitare l’Azienda Agricola di Lucedio e conoscere tutte le fasi della coltivazione e produzione del riso.
Si può anche abbinare alla visita una degustazione dei prodotti tipici del territorio (i famosi risotti di Lucedio) acquistabili nel punto vendita aziendale.
Le visite e le degustazioni si organizzano su prenotazione, per un minimo di 15 partecipanti.

 

 

agriturismoDATI PRINCIPALI

Principato di Lucedio
13039 Trino Vercellese – Frazione Lucedio,8
0161.81519
www.principatodilucedio.it

Leave a Reply